Road Trip in Croazia       Montenegro e AlbaniaÂ
Nel lontano 2021 a bordo del Magic Van ed accompagnato da una vecchia amica si parte direzione sud Italia e dopo una settimana in Puglia passata tra taralli e spiagge bellissime risaliamo direzione Ancona per prendere il traghetto .
Appena sbarcati a Spalato dopo aver oltrepassato i controlli documenti ci dirigiamo nell'entroterra della Croazia per andare a vedere il meraviglioso parco nazionale di Plitvice , un parco che consiglio veramente tanto di andare a vedere , meglio iniziare la visita di mattina perchè la zona è parecchio grande con un sacco di cascate e nel biglietto sono comprese le tratte da fare in battello che oltre a poter ammirare i paesaggi da in mezzo ai laghi , permettono di visitare parti del parco che senza sarebbe molto piú difficile vedere .
Dopo lunghe passeggiate e viste a dir poco stupende prendiamo il battello per il ritorno e il molo di attesa offre delle panchine con vista su uno dei laghiÂ
Finita la visita al parco nazionale a bordo del Magic Van ci avviamo verso un piccolo paesino poco distante da li , una vera chicca della zona , il suo nome è Rastoke .
Il paesino immerso nella natura è molto particolare , il fiume passa attorno alle case , tramite canali e cascate passa per i giardini delle abitazioni e rende il paesaggio fiabescoÂ
Dopo aver passato diversi giorni nell'entroterra decidiamo di spostarci sulla costa e così abbiamo visitato parecchie città tra cui Zara con il suo porto e il particolare "Organo del mare" che tramite le onde suona diverse sinfonie .
Dopo aver visitato gran parte della costa croata e la città di Dubrovnik ci siamo diretti verso sud e dopo essere passati dalla Bosnia siamo entrati in MontenegroÂ
Il Montenegro non è un paese molto grande però rimane comunque un paese interessante , siamo passati per la costa ed abbiamo fatto visita al castello di Cattaro .
Dopo aver passato qualche giorno in Montenegro abbiamo proseguito verso un paese che da lì a poco si sarebbe rivelato una piacevole scoperta , un paese che ci ha ospitato e fatto sentire a nostro agio ogni singolo istante , un paese con un popolo stupendo , persone ospitali e bei paesaggi . Siamo entrati in AlbaniaÂ
Ci siamo subito diretti nel nord , paesaggi di montagna con strade sterrate , i local che girano con i muli carichi di svariate cose , grandi vallate fra i monti e fiumi con acqua pulitissima e molto fredda .
Un pomeriggio dopo aver pranzato abbiamo aperto il portellone del Van e subito fuori c'era il mulo che aspettava che gli dessimo le bucce del melone e così abbiamo fatto .Â
Vicino al paesino di Teth si trova uno dei due Siry Kaltër che sono presenti in Albania e li abbiamo visitati entrambi , quello che puoi notare nella foto seguente è quello a Nord , è raggiungibile tramite una strada sterrata per poi proseguire con un'oretta di camminata . L'acqua si aggira attorno ai 7 gradi ma un tuffo veloce comunque non me lo sono fatto mancare .Â
Dopo aver avuto il piacere di visitare il nord ci siamo spostati verso la costa per visitare la città di Durazzo , Valona e Saranda . Durante il tragitto lungo la costa ma anche nell'entroterra abbiamo visto i bunker costruiti fra gli anni 60 e gli anni 80 e pensate che il numero di questi si aggira attorno ai 173.000 bunker in tutta l'albania , che tra l'altro non sono mai stati utilizzati .
Successivamente siamo stati ad Argirocastro , un paese costruito interamente in pietra dove si ha la possibilità di vedere anche il Castello . Per le vie del paesino sono presenti molti negozi locali che vendono svariati tipi di tappeti .Â
Per concludere la nostra permanenza in questo bellissimo paese ci siamo spostati a Sud , perchè dopo avevamo il traghetto di ritorno dalla Grecia direzione Italia , ma prima di salutare l'Albania siamo passati da Ksamil e subito dopo siamo andati al Siry i Kaltër , quello a sud , anche qui l'acqua è molto fredda e si aggira attorno ai 9 gradi ma come per l'altro anche qui il tuffo non è mancato .
Assieme al Magic Van abbiamo salutato i balcani a bordo del traghetto e dopo una nottata siamo sbarcati in Italia .Â